AFRICA / IFRIQIYA - IL MAGHREB NELLA STORIA RELIGIOSA DI CRISTIANESIMO E ISLAM

SKU 32514
AFRICA / IFRIQIYA - IL MAGHREB NELLA STORIA RELIGIOSA DI CRISTIANESIMO E ISLAM

AFRICA / IFRIQIYA - IL MAGHREB NELLA STORIA RELIGIOSA DI CRISTIANESIMO E ISLAM

SKU 32514
9788820995928
R$ 375,73
R$ 319,37
6 x de R$ 53,23 sem juros no Cartão
1 x de R$ 319,37 sem juros no Boleto
    • 1
      Autor
      STORIA RELIGIOSA EURO-MEDITERRANEA Indisponível
    • 2
      Editora
      LIBRERIA EDITORA Indisponível
    • 3
      Páginas
      584 Indisponível
    • 4
      Edição
      1ª - 2016 Indisponível
    • 5
      Ano
      2016 Indisponível
    • 6
      Origem
      IMPORTADO Indisponível
    • 7
      Encadernação
      BROCHURA Indisponível
    • 8
      ISBN
      9788820995928 Indisponível
    • 9
      Situação
      Disponível Indisponível
Qtde.
- +
R$ 375,73
R$ 319,37
Quantidade
Cartão

1 x sem juros de R$ 319,37 no Cartão

2 x sem juros de R$ 159,68 no Cartão

3 x sem juros de R$ 106,46 no Cartão

4 x sem juros de R$ 79,84 no Cartão

5 x sem juros de R$ 63,87 no Cartão

6 x sem juros de R$ 53,23 no Cartão

Consulte frete e prazo de entrega

Não sabe o CEP?
Con il presente volume trova conclusione il progetto di Storia religiosa dello spazio euro-mediterraneo, promosso dalla fondazione Ambrosiana Paolo VI e realizzato d´intesa con la Libreria Editrice Vaticana. Anche in questo caso, la prospettiva che caratterizza la pubblicazione è quella della «lunga durata». Essa è la sola che può offrire gli strumenti per comprendere in profondità le ragioni della tragica drammaticità del presente e rendere lucidamente consapevoli di come, alla luce delle concrete esperienze realizzatesi nel corso della storia, la conflittualità esasperata non sia affatto ineluttabile. Del resto, tale prospettiva di contrapposizione dialettica porta in sé, con ogni evidenza, il riflesso di recenti stagioni della storia culturale europea (e non soltanto europea), segnate da un´ampia e sistematica seminagione ideologica (tanto secolare, quanto religiosa), che ha fatto smarrire la consapevolezza dei profondi legami e interscambi da cui, a livello antropologico e culturale, è stata (ed è) intessuta la vicenda degli uomini e delle civiltà. In questo volume esplicito è l´apporto alla costruzione di un discorso comune venuto dall´attività di ricerca e dalla testimonianza intellettuale offerta dalle attuali Università dei Paesi del Maghreb. Proprio questo contributo costituisce la splendida dimostrazione di quanto l´interscambio reciproco, che lungo i secoli ha segnato profondamente il mondo mediterraneo e ne ha plasmato le culture, costituisca ancor oggi la risorsa prima, su cui costruire il futuro dei popoli che nel Mediterraneo si specchiano, e che in esso possono riscoprirsi depositari di patrimoni ideali, chiamati a fruttuosamente interagire nella loro diversità.

Avaliar produto

Preencha seus dados, avalie e clique no botão Avaliar Produto.
Muito Ruim Ruim Bom Muito Bom Excelente

Produtos que você já viu

Você ainda não visualizou nenhum produto

Termos Buscados

Você ainda não realizou nenhuma busca