La presente Introduzione fornisce un inquadramento epistemologico, ecclesiologico, storico-critico alla scienza costituzionale canonica. Un accurato e aggiornato esame del problema concettuale, dei fondamenti ecclesiologici e del panorama scientifico sembra infatti la premessa d´obbligo per cogliere la specificità e innovatività del metodo costituzionale e per apprezzare le potenzialità di questo ramo scientifico.La struttura del testo è abbastanza semplice e lineare. Si compone di tre parti (I. La questione costituzionale, II. I fondamenti ecclesiologici del diritto costituzionale canonico; III. L´orizzonte storico-scientifico del sapere costituzionale) e nove capitoli (tre per ciascuna parte). L´ideale "triangolo epistemologico" che fa da cornice alla costituzione della Chiesa si costruisce sulla base dell´auto-comprensione del mysterium Ecclesiae e sull´esplorazione dei due versanti: quello concettuale-razionale e quello storico-critico. Il problema epistemologico costituisce il cuore e l´elemento unificante di tutta la trattazione.Il volume intende quindi dotare gli studenti di un supporto didattico ampio e argomentato e avviare una riflessione sull´attualità e il futuro della scienza costituzionale canonica con quanti manifestassero interesse al tema. L´obiettivo prioritario del corso d´altronde consiste nell´educare a pensare e nel maturare competenze e capacità critiche circa l´assetto primario e fondamentale del popolo di Dio.