PENITENZA E PENITENZIERIA TRA UMANESIMO E RINASCIMENTO. DOTTRINE E PRASSI DAL TRECENTO AGLI INIZI DELL´ETÀ MODERNA (1300

SKU 248890
PENITENZA E PENITENZIERIA TRA UMANESIMO E RINASCIMENTO. DOTTRINE E PRASSI DAL TRECENTO AGLI INIZI DELL´ETÀ MODERNA (1300

PENITENZA E PENITENZIERIA TRA UMANESIMO E RINASCIMENTO. DOTTRINE E PRASSI DAL TRECENTO AGLI INIZI DELL´ETÀ MODERNA (1300

SKU 248890
9788820994372
R$ 226,00
R$ 180,80
3 x de R$ 60,27 sem juros no Cartão
1 x de R$ 180,80 sem juros no Boleto
    • 1
      Autor
      LIBRERIA EDITRICE VATICANA Indisponível
    • 2
      Editora
      LIBRERIA EDITRICE VATICANA Indisponível
    • 3
      Páginas
      308 Indisponível
    • 4
      Edição
      1 - 2014 Indisponível
    • 5
      Ano
      2014 Indisponível
    • 6
      Origem
      IMPORTADO Indisponível
    • 7
      Encadernação
      BROCHURA Indisponível
    • 8
      Dimensões
      15 x 21 x 1.5 Indisponível
    • 9
      ISBN
      9788820994372 Indisponível
    • 10
      Situação
      Sob Encomenda Indisponível
Qtde.
- +
R$ 226,00
R$ 180,80
Quantidade

Produto Indisponível

Avise-me quando chegar

Cartão

1 x sem juros de R$ 180,80 no Cartão

2 x sem juros de R$ 90,40 no Cartão

3 x sem juros de R$ 60,27 no Cartão

Consulte frete e prazo de entrega

Não sabe o CEP?
Recentemente la Penitenzieria Apostolica si è fatta promotrice di una serie di Simposi allo scopo di valorizzare il ricco patrimonio di esperienza accumulato lungo i secoli e per presentare il valore e il significato del servizio svolto per le Chieselocali. Questo quarto Simposio ha analizzato in particolare uno dei periodi più significativi per lo sviluppo e la configurazione del sacramento della Penitenza. È il periodo successivo al Concilio Lateranense IV (1215) e immediatamente prima del Concilio di Trento (1545-1563), due eventi che influirono radicalmente sulla teologia e sulla prassi della confessione. Mentre, secondo le norme conciliari, la maggior parte dei fedeli si confessava una volta l'anno, un certo numero di cristiani che conducevano una vita fervorosa, proprio in questo tempo cominciarono ad adottare un altro ritmo, e a fare un uso molto diverso del sacramento della Penitenza. Chiedendo di confessarsi una o due volte al mese o anche una volta alla settimana, essi trasformarono il senso e la funzione stessa del sacramento, che viene così ad occupare un posto centrale nella spiritualità cristiana.

Avaliar produto

Preencha seus dados, avalie e clique no botão Avaliar Produto.
Muito Ruim Ruim Bom Muito Bom Excelente

Produtos que você já viu

Você ainda não visualizou nenhum produto

Termos Buscados

Você ainda não realizou nenhuma busca