PENITENZA E PENITENZIERIA TRA RIVOLUZIONI E RESTAURAZIONI (1789-1903)

SKU 248889
PENITENZA E PENITENZIERIA TRA RIVOLUZIONI E RESTAURAZIONI (1789-1903)

PENITENZA E PENITENZIERIA TRA RIVOLUZIONI E RESTAURAZIONI (1789-1903)

SKU 248889
9788826607641
R$ 339,00
R$ 271,20
5 x de R$ 54,24 sem juros no Cartão
1 x de R$ 271,20 sem juros no Boleto
    • 1
      Autor
      LIBRERIA EDITRICE VATICANA Indisponível
    • 2
      Editora
      LIBRERIA EDITRICE VATICANA Indisponível
    • 3
      Páginas
      368 Indisponível
    • 4
      Edição
      1 - 2022 Indisponível
    • 5
      Ano
      2022 Indisponível
    • 6
      Origem
      IMPORTADO Indisponível
    • 7
      Encadernação
      BROCHURA Indisponível
    • 8
      Dimensões
      15 x 21 x 1.8 Indisponível
    • 9
      ISBN
      9788826607641 Indisponível
    • 10
      Situação
      Disponível Indisponível
Qtde.
- +
R$ 339,00
R$ 271,20
Quantidade
Cartão

1 x sem juros de R$ 271,20 no Cartão

2 x sem juros de R$ 135,60 no Cartão

3 x sem juros de R$ 90,40 no Cartão

4 x sem juros de R$ 67,80 no Cartão

5 x sem juros de R$ 54,24 no Cartão

Consulte frete e prazo de entrega

Não sabe o CEP?
Il volume raccoglie i contributi offerti in occasione del VII Simposio della Penitenzieria Apostolica (21-22 ottobre 2021). Le riflessioni degli Autori si muovono intorno a due nuclei tematici: il sacramento della Penitenza e la Penitenzieria Apostolica, considerati all'interno dell'arco cronologico racchiuso tra la Rivoluzione francese e la fine del pontificato di Leone XIII. Nella cornice di tale periodo, marcato da profonde trasformazioni e violente contrapposizioni, si sottolinea l'importanza assunta dal sacramento della Confessione quale luogo privilegiato dell'espressione religiosa dell'Ottocento. A riguardo, i saggi ribadiscono l'affermarsi della morale liguoriana e ricostruiscono la prassi del sacramento alla luce dei trattatidi teologia e dei decreti dei concili ecclesiastici. Le forme di una più generale spiritualità penitenziale, che permea pur con sfumature diverse l'intero secolo, vengono inoltre esemplificate attraverso le figure di alcuni grandi santi (il Curatod'Ars, John Henry Newman, etc.) e soffermandosi sulla ripresa dei pellegrinaggi penitenziali in Terra Santa. Ampio spazio è dedicato, in seconda battuta, alla Penitenzieria Apostolica, di cui si illustrano il profilo istituzionale, l'operato e le relazioni con altri dicasteri curiali. Viene soprattutto rilevato il contributo fondamentale espresso dal Tribunale nei momenti di maggiore crisi per la Chiesa, specialmente durante l'età napoleonica o nelle varie fasi del processo di unificazione nazionale italiano. L'attività del Dicastero è ricostruita da una prospettiva "interna", grazie soprattutto alla possibilità di esaminare le carte dei Teologi della Penitenzieria, messe per la prima volta a disposizione dall'Archivio storico del Tribunale.

Avaliar produto

Preencha seus dados, avalie e clique no botão Avaliar Produto.
Muito Ruim Ruim Bom Muito Bom Excelente

Produtos que você já viu

Você ainda não visualizou nenhum produto

Termos Buscados

Você ainda não realizou nenhuma busca